HOME | PROFILO | L’IDEA | PRODOTTI | CONTATTI & INFO
INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA CONTRAFFAZIONE
obiettivo:
TROVARE
LA SOLUZIONE
Il termine “contraffazione” si riferisce al lavoro di chi riproduce qualcosa in modo che possa essere scambiata per l'originale.
Per essere precisi, la contraffazione comporta una serie di fenomeni che sono essenzialmente attribuibili alla produzione e commercializzazione di merci che recano illecitamente un marchio identico ad uno regolarmente registrato, o la produzione di beni che sono copie illegali di prodotti coperti da copyright, modelli o disegni.
Il fenomeno della diffusione nel mercato di marchi internazionali contraffatti e modelli è noto ed i suoi effetti più negativi sono, da un punto di vista commerciale, il calo delle vendite e la perdita di fiducia delle imprese nel mercato come una zona di sviluppo. Questo ha l'effetto di scoraggiare i creatori e gli inventori danneggiando l'innovazione e la creatività. Per non parlare del danno sociale, associato con perdita di posti di lavoro, sfruttamento del lavoro e pericolo per la salute dei consumatori, perdite per il gettito fiscale del governo ed infine un generico pericolo per l'ordine pubblico.
Alcuni numeri del problema ...
I dati sul fenomeno (inevitabilmente parziali ...) sono chiari: l'industria del falso è una voce consistente dell'economia mondiale.
Nel complesso, il fenomeno della contraffazione ha avuto una accelerazione molto forte soprattutto nell'ultimo decennio, il fatturato del settore falsificazione sarebbe aumentato, infatti, del 1600% circa.
I dati elaborati dal World Trade Organization e OCSE stima che il 10% del commercio mondiale, del valore di 450 miliardi di dollari, sia rappresentato dal commercio di prodotti contraffatti.
La Commissione europea, sostenuta anche dall'Organizzazione mondiale delle dogane, diminuisce la percentuale del 10% al 7% e presume il corrispondente valore economico di riferimento tra 200 e 300 miliardi di euro. Per il periodo 2000-2006, nella sola Unione europea c'è stato un aumento del 88% dei casi di sequestro di merci contraffatte sequestrate per il numero di prodotti si è passati da 68 milioni nel 2000 a 128 milioni nel 2006.
> more info at:
The information, images, and data are copyrighted by HTPP and may not be distributed, modified, reproduced in whole or in part © 2012 HTPP-Srl
HOME | PROFILO | L’IDEA | PRODOTTI | CONTATTI & INFO